Accanto a Te

Progetto Accanto a te

“…non non calarti mai il cappello sulla fronte; dà parola al dolore. La pena che non parla sussurra al cuore affranto e gli ordina di spezzarsi”.
Shakespeare – Macbeth

Il gruppo di psicologi e psicoterapeuti che collaborano con l’Associazione sono a disposizione per un supporto psicologico domiciliare o in sede, dedicato alla persona che soffre a causa della malattia, dell’elaborazione del lutto ma anche per altre difficoltà. Il servizio può essere richiesto dal paziente o dalla famiglia, anche indipendentemente dal progetto Life Care, in base alla disponibilità degli psicologi.

Sostegno emotivo spirituale e psicologico nella malattia e nel lutto

Un servizio di accompagnamento per un periodo normalmente breve, dedicato al malato e alla sua famiglia coinvolta in prima linea nel disagio e nel cambiamento che la malattia e il lutto generano.

Il percorso è dedicato a trasformare dolore fatica e smarrimento scoprendo nuove risorse che permettano di vivere al meglio un momento così difficile. Le operatrici della Associazione sono a disposizione per un supporto emotivo spirituale e psicologico a domicilio o in sede della associazione oppure on line. Il servizio può essere richiesto dall’ammalato o dalla famiglia e ha inizio dopo un primo colloquio conoscitivo. Solo in rari casi e quando risulta necessario, si può intraprendere una vera e propria psicoterapia di vita.

La Psicoterapia

In alcuni casi può essere utile affrontare la vicinanza alla persona in modo più intenso, anche lavorando su pensieri, vissuti ed emozioni che hanno a che fare con la vita nella sua integrità e non solo con il momento difficile che sta affrontando.


In questo caso si può parlare di Psicoterapie, le quali possono avvalersi anche di metodi pratici per aiutare in modo più profondo la persona (Training, EMDR).

Il sostegno alla Famiglia

Quando si parla di sostegno psicologico globale alla persona bisogna tener conto del sistema familiare in cui si vive. Le difficoltà si ripercuotono sulle persone che si prendono cura o che sono legate affettivamente al paziente. Chi è vicino al malato deve diventare a sua volta un sostegno e deve essere guidato a supportarlo in questo, per non perdere il contatto affettivo – magari travolto dalle tante incombenze mediche e burocratiche a cui badare – e il contatto fisico con un corpo sofferente per la malattia. Speciale attenzione va dedicata ai bambini e adolescenti presenti nel nucleo familiare per dar loro spazio di sfogo, ascolto e per renderli piùà pronti ad affrontare il perscorso di dificoltà.

Punto di ascolto in sede

Per chi ha la possibilità di muoversi sarà attivo un punto di ascolto in sede dedicato alle persone malate, ma anche a coloro che hanno necessità di sostegno psicologico per la perdita di sicurezze personali in un’ottica anche preventiva di rischi personali e sociali.

Associazione VALENTINA PENELLO Onuls
Piazzetta Forzatè, n°2/3 – 35137 Padova

(zona Basilica del Carmine – Ponte Molino)

 

cel: +39 348 6043240 (Alberto)
email: info@valentinapenellonlus.org o www.valentinapenellonius.org

Referenti
Dott.sse Elena – Liza – Anna

Sostienici ora

Conto corrente intestato a Associazione Valentina Penello Onlus Codice IBAN: IT 37 J 01030 12185 000001307927